scusate la mia assenza ma ultimamente sono stata molto impegnata, lavoro ma non solo.
In questo piccolo post vi voglio parlare delle fragole e della mia piccola esperienza.
Sono sempre stata fin da bambina una gran golosa di fragole, da circa quattro anni coltivo con tanto impegno le mie piantine. Una settimana fa sono finalmente riuscita a rin-piantare tutte le mie piantine.
![]() |
Rimpianto fragole |
Procedura indispensabile (dopo tre anni devono per forza essere rinvasate altrimenti la pianta non produce più tanti frutti a causa dello sviluppo eccessivo della stessa). Una vera fatica... ma si sa la natura ripaga sempre.
![]() |
Rinvasatura di piantine di fragole sul tubo |
![]() |
Fiorellini fragole |
E' passata già una settimana dal rimpianto e....
Tantissimi fiorellini bianchi sono apparsi, una meraviglia a breve arriveranno anche i frutti.
Ora vi parlo delle grandi proprietà di questo frutto che per colore è legato secondo tradizione all'amore e all'eros forze del rinnovamento.
Le fragole vere "aspirine" naturali
![]() |
Foto tratta dal sito unadonna.it |
Si, nelle fragole sono presenti gli ellagitannini (in particolare l'agrimoniin), composti polifenolici che liberano nel corpo elevate quantità di acido ellagico. Una sostanza con proprietà antitumorali; l'acido ellagico difende i vasi sanguigni in modo simile a un acido acetilsalicidico naturale (il principio dell'aspirina), prevenendo il rischio di trombosi e di malattie cardiovascolari.
Perché mangiarle ?
Sono belle, buone, ricche di vitamine, ideali per chi accusa stanchezza e fiacca, alleggeriscono il sangue dalle scorie acide e sono potenti antiossidanti più dei kiwi, delle arance e perfino dell'uva rossa.Se le fragole sono davvero genuine (non imbottite di concimi e pesticidi), sono un ottimo diuretico e un potente alcalinizzante del sangue. Contribuiscono a depurare il plasma dalle tossine acide e rinforzare l'attività degli antiossidanti e le difese naturali dell'organismo.
Lo sapevi che....?
- Cinque fragola hanno la vitamina C di un'arancia.Le fragole sono ricchissime di vitamina C (54mg per 100g), fortifica le difese immunitarie e favorisce l'assorbimento del ferro. Sono ricchissime anche di fibre, favoriscono la sensazione di pienezza dello stomaco e regolarizzano l'assorbimento dei carboidrati, aiutando a mantenere equilibrato il livello degli zuccheri nel sangue.
- I veri frutti sono i semi
La polpa succosa e dolce che amiamo tanto non è il vero frutto della pianta bensì una parte del fiore; i frutti veri e propri sono i semini gialli che si vedono sulla superficie rossa e si chiamano "acheni".
- Sconfiggono anche i reumatismi
Inibiscono l'azione dell'enzima ciclo-ossigenasi, la cui iperattività determina l'inescarsi di processi infiammatori (come quello coinvolto nell'artrite reumatoide). Diversi studi hanno dimostrato la capacità di proteggere la mucosa gastrica nei confronti degli agenti irritativi come per esempio l'alcol.
Per beneficiale di questi effetti benefici bisogna consumarle almeno 3 volte a settimana.
- Il grado di dolcezza dipenda dall'acqua
Il differente grado di dolcezza delle fragole dipende dalla giusta maturazione del frutto ma anche dai metodi di coltivazione. Le varietà che risultano più zuccherine sono quelle che non vengono irrigate troppo durante la fase di maturazione.
- L'allergia a questi frutti è legata all'effetto depurativo
Il consumo di fragole può provocare reazione allergica questo fenomeno è legato alla loro azione depurativa e alla grande quantità di tossine smosse nell'organismo dopo la loro assunzione. Ciò stimola la reazione del sistema immunitario che riempie le cellule di istamina ed entrano in allarme.
Sono sconsigliate anche a chi è allergico all'aspirina.
- Pochissime calorie
Le fragole contengono pochissime calorie nonostante la loro dolcezza: appena 30 per etto di prodotto. E' il frutto ideale anche per chi è a dieta.
- Gli antichi Romani
Andavano pazzi per le fragole, e proprio dalla parola latina "fragrans" "profumato", deriva il nome di questo frutto. La fragola è simbolo di tentazione nel Medioevo, per via del colore, regalare una fragola è come regalare una rosa (non a caso sono della stessa famiglia, le Rosacee).
Spero che questo post possa esservi d'aiuto, cosa pensate in proposito ...?
Nessun commento:
Posta un commento